Aperitivi insoliti con V.U.E.
Con un bel cestino da picnic in vimini, una tovaglia a scacchi, dei bei piatti e dei buoni prodotti locali, La Citadelle vi offre ancora una volta la possibilità di riservare uno spazio privato per un aperitivo-cena. La Cour des Cadets, i piedi della Torre della Regina, il cortile dell'Acquario... Trascorrete un momento privilegiato in questa serata estiva.
Ulteriori informazioni:
È possibile prenotare fino al venerdì precedente la data desiderata.
Massimo 10 persone per sede, assegnate al momento della visita.
In caso di pioggia, è possibile tornare alla Citadelle o portare a casa il proprio picnic.
Date e orari: venerdì 6 e 20 giugno, poi ogni venerdì dal 18 luglio al 29 agosto, dalle 19.30 alle 22.30
Destinatari: pubblico generico
Prezzi: 40 euro a persona
Per prenotare, cliccare QUI
Les Serge (Gainsbourg, punto e basta)
Con la Troupe de la Comédie-Française: Stéphane Varupenne, Benjamin Lavernhe, Sébastien Pouderoux, Noam Morgensztern, Yoann Gasiorowski, Marie Oppert
Il progetto è stato ideato in collaborazione con La Rodia, la Citadelle, le Nouveau Théâtre Besançon e les Eurockéennes de Belfort.
In coproduzione con La Rodia Scène de Musiques Actuelles de Besançon e il Nouveau Théâtre de Besançon Centre dramatique national.
Lo spettacolo si presenta come la prova finale di una sorta di concerto stand-up che combina canzoni ed estratti di interviste. Da un lato c'è la musica, dall'altro le battute di Gainsbourg, il suo spirito irriverente e sovversivo. In poco più di un'ora, Gainsbourg può suonare solo una parte del suo immenso repertorio, quindi lo spettacolo si concentra su un Gainsbourg innamorato e sensuale, esplorando l'altro lato del palcoscenico, quello intimo e confidenziale dell'artista e del suo personaggio. Ogni attore affronta la partitura a modo suo, accogliendo il provocatore, il sovversivo, il timido o l'inibito: ognuno cerca il suo Serge.
Adattamento e regia di Stéphane Varupenne e Sébastien Pouderoux
Costumi: Magdaléna Calloc'h
Luci: Éric Dumas
Arrangiamenti musicali: Guillaume Bachelé, Martin Leterme, Vincent Leterme et les Serge
Suono: Théo Jonval
Orario: 21:00
Sede: Parc Saint-Etienne
Destinatari: tutti
Prezzi: 20 € in anticipo | 25 € in loco (fino a esaurimento posti)
Per prenotare, cliccare QUI
Panorama Sonore
Quest'estate, nel cuore del Parc Saint Étienne, la musica risuonerà tra le mura della Cité Vauban. La Cittadella di Besançon propone 3 concerti serali, il 10, 11 e 12 luglio, nell'ambito del suo programma estivo.
Giovedì 10 luglio: cabaret queer "Madame Ose Bashung" in collaborazione con Le Cercle
Vero e proprio cabaret elettro-rock, "Madame ose Bashung" è un viaggio musicale attraverso lo sfaccettato repertorio di Alain Bashung, con 3 cantanti-performer trasformate in sgargianti creature adornate da costumi stravaganti e acconciature mozzafiato.
Accompagnati da 6 impareggiabili musicisti, i 3 interpreti rivisitano con audacia, libertà e poesia i più grandi successi dell'artista, come "Gaby", "Vertige de l'amour" e "Osez Joséphine", in una serie di allestimenti inventivi. Un evento colorato da non perdere, dove l'emozione e il senso di festa si fondono alla perfezione.
Venerdì 11 luglio: Dominique A in trio
Per questo concerto, Dominique A è affiancato dal tastierista Julien Noël e da Sébastien Boisseau al contrabbasso, entrambi complici del suo ultimo album, Monde réel. Questi due strumentisti, due grandi nomi del mondo musicale, gli aprono un nuovo spazio di libertà e gli permettono di dare vita al suo progetto: esplorare, in un registro intimo, il suo repertorio costruito in più di trent'anni. Come trio, Dominique A mette tutta la sua generosa energia nel canto e nella presenza scenica, concentrandosi sull'interazione musicale e sulla dinamica del suono. La sua musica risplende di contrasti. L'artista si fa interprete, dandoci la possibilità di ascoltare la sua voce inimitabile e i suoi testi poetici e luminosi...
Sabato 12 luglio: David Krakauer
Virtuoso clarinettista, David Krakauer è oggi una delle figure più emblematiche e talentuose della nuova musica klezmer. La reinventa con influenze funk, jazz, hip hop e musica elettronica. Krakauer ha una capacità unica di raccontare storie commoventi attraverso la sua musica, facendo rivivere la cultura klezmer. Sarete travolti dal suono sfrenato del suo clarinetto, di cui spinge i limiti, accompagnati dal suo gruppo di musicisti che sprizzano gioia ed energia. Una serata per fare il pieno di buone vibrazioni!...
Orario: 20.00
Punto di incontro: Parc Saint-Etienne
Destinatari: tutti
Prezzi: tra 7 e 20 euro
Maggiori informazioni QUI
Cinema all'aperto - Preparare i popcorn
La tela estiva della Citadelle sarà allestita nel Parc Saint-Étienne!
Ogni giovedì sera, potrete (ri)scoprire un film popolare e senza tempo, con una vista panoramica sulla città illuminata. Il programma di quest'anno comprende film legati all'epoca moderna: cappe e spade, pirati, fiabe, storie fantastiche... Ce n'è per tutti i gusti!
Scoprite il programma:
Giovedì 17 luglio: Il Gatto con gli stivali di Chris Miller con Boris Rehlinger e Virginie Efira (2011)
Giovedì 24 luglio: I tre moschettieri: D'Artagnan di Martin Bourboulon con François Civil e Vincent Cassel (2023)
Giovedì 31 luglio: La bella e la bestia di Bill Condon con Emma Watson e Dan Stevens(2017)
Giovedì 7 agosto 2025: Sleepy Hollow, La leggenda del cavaliere senza testa di Tim Burton con Johnny Depp e Christina Ricci (1999)
Giovedì 14 agosto: Pirati dei Caraibi: La maledizione della perla nera di Gore Verbinski con Johnny Depp e Geoffrey Rush (2003)
Giovedì 21 agosto: L'uomo dalla maschera di ferro di Randall Wallace con Leonardo DiCaprio e Jeremy Irons(1998)
Giovedì 28 agosto: Il Codice Da Vinci di Ron Howard con Tom Hanks e Audrey Tautou (2006)
Orario: 20.00
Punto di incontro: Parc Saint-Etienne
Destinatari: tutti
Prezzi: 5,00 euro
Per prenotare, cliccare QUI