Anche quest'anno la Citadelle partecipa alla Notte europea dei musei, aprendo gratuitamente le sue porte al calar della sera. Grazie agli artisti ospiti e ai team di conservazione e mediazione, i visitatori potranno scoprire il Musée comtois, il Musée de la Résistance et de la Déportation e il Muséum in un modo completamente nuovo. Potranno inoltre godere di una vista eccezionale di Besançon illuminata.
In occasione della stagione culturale 2024 dedicata alla riscoperta del mondo del Piccolo Principe, i musei della Cittadella di Besançon propongono una serata speciale all'insegna della socialità, della scoperta e dell'amicizia!
Percorso espositivo "Disegnami il tuo pianeta
Museo & Musée comtois :
Casa aperta
(Ri)esplorare la fortezza Vauban di Besançon sulle tracce del Piccolo Principe e di Deyrolle. Seguite il filo rosso di una passeggiata poetica e umanistica intorno alla Citadelle, tra installazioni sorprendenti e creazioni artistiche originali. La mostra immersiva "Disegnami il tuo pianeta " ci invita a guardare il mondo con curiosità, interrogandoci sulle problematiche ambientali e sociali di oggi. Il bello e lo scientifico si mescolano per insegnarci a osservare, a meravigliarci e a trasmettere le conoscenze necessarie per agire! Tra l'inaspettato e l'immaginario, le dieci tappe della mostra esplorano i legami tra l'uomo e il mondo vivente, facendo della natura un'avventura quotidiana.
Tutti a bordo per un viaggio divertente, educativo e stimolante organizzato dal Museo di Storia Naturale di Besançon, in collaborazione con Deyrolle e in partenariato con la Fondazione Antoine de Saint-Exupéry per la Gioventù.
Orario continuato dalle 18.00 alle 23.45.
Apertura di tutte le tappe interne ed esterne della mostra.
- Hangar aux Manœuvres, Musée comtois, sala per esposizioni temporanee (con mediazione)
- "Fauna" - Naturalium : Visita guidata - continua
- "Acqua - Acquario : Visita guidata - continua
- Insettario: visita gratuita - continua [Aperto solo in caso di pioggia].
- "Espace" - Spazio di proiezione nella Cappella: Continuamente dalle 18.00 alle 23.45
Con la mediazione e l'animazione
"La maison commune" - Con il collettivo artistico IdéeHaut: stazione di ascolto sospesa
Orario continuato dalle 15.00 alle 22.00 (gli orari delle sessioni sono esposti all'ingresso dell'edificio)
Hangar aux Manœuvres
Vivono con noi da migliaia di anni. Condividono la nostra vita quotidiana e i nostri spazi vitali. Le numerose specie con piume, pellicce, antenne e squame vivono vicino a noi, ma spesso sfuggono alla nostra attenzione. La stazione d'ascolto sospesa vi porta in un viaggio per ascoltare, sentire e percepire l'abbondanza di forme di vita che si esprimono in tanti modi diversi. Si può lasciare temporaneamente il suolo in strutture sospese e navigare in questo intermezzo di brani sonori ispirati agli elementi naturali e composti da Brane Project.
"Tempo" - Un momento condiviso al Musée comtois
Orario continuato dalle 18.00 alle 23.45 - Ricevimento affisso nella sala d'accoglienza del Musée comtois
Con la famiglia o con gli amici, venite a vivere un momento di animazione sospesa intorno agli oggetti delle collezioni che vi faranno rivivere i ricordi più belli di convivialità e condivisione! Il team del museo vi invita a godervi una parentesi ludica con le recenti acquisizioni e i giochi da tavolo (tradizionali, sorprendenti o rivisitati). I più ispirati potranno mescolare i loro ricordi e le ninne nanne dell'infanzia con un'installazione sonora partecipativa dei Berceurs du Temps.
"L'immaginazione" - Entrate nella camera delle meraviglie del Museo!
Orario continuato dalle 18.00 alle 23.45 - Accoglienza affissa nella sala delle mostre temporanee
Un incontro con l'équipe incaricata della conservazione delle collezioni, per scoprire i tesori poco conosciuti del Museo di Storia Naturale di Besançon. Sapevate che la leggenda dell'unicorno nasce da un dente di narvalo? Che le chimere possono essere create da animali molto reali? Avete mai sentito parlare di "lepidocromia", la delicata arte di trasferire le ali delle farfalle? Spalancate gli occhi del vostro bambino e scoprite le ricchezze della natura!
Tour di scoperta "Disegnami il tuo pianeta
Se il Piccolo Principe atterrasse oggi sulla Terra, come vedrebbe il nostro mondo? Venite a esplorare diverse tappe della mostra con un interprete del Museo di Storia Naturale. Lungo il percorso, vi imbatterete in un boa gigante, nell'aeroplano di Saint-Exupéry, negli stivali dimenticati di un giardiniere gigante e nello stupefacente scheletro di una chimera. Venite a imparare e a sognare con noi, per scoprire con gli occhi e con il cuore la bellezza della nostra biodiversità animale e vegetale.
Registrazione in loco presso l'Info Point (tenda di accoglienza di Front Royal).
Accessibile a tutti, dai 7 anni in su
Portare scarpe da trekking e abbigliamento adatto (accesso al bastione di Tarragnoz).
Durata: 1 ora (partenze alle 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30).
Luogo: Punto di incontro presso l'Info Point
Capacità: 30 persone
"La Faune" - Visita sensoriale allo zoo
Incontrare il mondo animale da un punto di vista originale...
Molte specie a rischio di estinzione sono ospitate nello zoo del Museo. Oltre allo stato di pericolo, questi affascinanti animali risvegliano i nostri sensi in più modi... Durante la Notte dei Musei, venite ad affinare l'udito, a scoprire odori inaspettati o ad affinare la vista, accompagnati da un mediatore-consigliere. È un'esperienza incerta ma insolita!
19.00, 20.00, 21.00, 22.00
Durata: 40 minuti
Capacità: 15 persone
Luogo: Punto di incontro presso la tenda di benvenuto (info point)
"Il legame sociale" - Inventare il pasto gastronomico di domani?
Luogo di incontro principale : Corte dei Cadetti
Una serie di eventi e incontri per proiettarci nel futuro e immaginare il cibo di domani.
"Once upon a hunger" - Jessica Jeanparis: mostra di fotografie di grande formato
Ingresso libero.
Montée du parc Saint-Etienne e Cour des Cadets
Cosa mettiamo nel piatto nel XXI secolo? Sulle orme delle favole della nostra infanzia, l'artista Jessica Jeanparis ci invita a seguire il viaggio di un piatto, messo in scena dal punto di vista intimo di chi lo mangia. Venti nature morte contemporanee presentano una serie di composizioni di cibo, creando a loro volta un banchetto immaginario che solleva domande su ciò che vedremo nei nostri piatti nel 2050. Mangiamo!
"Quiz culinario a rifiuti zero": individuare il vassoio misterioso
Dalle 18.30
Lo SCOP Carte Blanche propone un gioco per stuzzicare le papille gustative! Cercate di identificare gli ingredienti di un vassoio di degustazione composto da 4 tipi di patatine, 4 zuppe e 4 dessert. Un modo divertente per riscoprire le insospettabili risorse del mondo vegetale! Concorso con premi in palio.
"Reinventare il cibo nel 2050? - Conferenza di un minuto
19.45 - Durata: 30 minuti.
Sotto un telo ombreggiante nel portico del MRD - Forse nell'aula didattica del Museo
Sotto forma di tavola rotonda, poniamoci delle domande sul cibo nel 2050! Alla presenza di chef e scienziati, in collaborazione con l'associazione Le Futur a déjà commencé e l'evento "Fou2food".
Concerto acustico: Lauveee
Dalle 20.30 alle 21.15 - Telo d'ombra Momentum
https://www.instagram.com/lauveeemusic/
Giovane pianista e vocalist autodidatta, Lauve ci accompagna in un delicato viaggio musicale attraverso i suoi sentimenti. Le sue composizioni e il suo repertorio soul, jazz e blues hanno una profondità toccante che non lascia indifferenti...
Museo della Resistenza e della Deportazione
Dalla soffitta al museo, nuove acquisizioni 2024
Ogni anno, molti donatori affidano al museo oggetti e archivi delle loro famiglie. Attraverso di essi, viene svelata la storia umana della Seconda Guerra Mondiale. Venite a scoprire in anteprima alcune di queste ultime acquisizioni durante la Notte dei Musei!
19.15, 20.15, 21.15, 22.15
Durata: 45 minuti
Capacità: 20 persone (è richiesta la registrazione alla reception del museo)
La collezione d'arte deportata, un tesoro eccezionale
Il Musée de la Résistance et de la Déportation (Museo della Resistenza e della Deportazione) ospita un'eccezionale collezione di arte dei deportati, principalmente disegni prodotti clandestinamente nei campi e nelle prigioni del Reich. Con oltre 600 opere, è una delle più belle collezioni d'Europa.
Venite a scoprire questo eccezionale tesoro durante la Notte dei Musei!
19.30, 20.30, 21.30, 22.30
Durata: 30 minuti
Capacità: 20 persone (è richiesta la registrazione alla reception del museo)
Eccezionalmente, sabato 18 maggio, la linea Ginko Citadelle sarà attiva la sera fino alle 23.30, con un autobus ogni 30 minuti.