Come ogni anno, la Citadelle organizza il Weekend della Biodiversità, a conferma del forte impegno della città di Besançon per la conservazione della biodiversità. Per 3 giorni, professionisti e appassionati saranno a disposizione per farvi scoprire la fauna selvatica della Citadelle, incontrare i guardiani dello zoo e organizzare una serie di visite ed eventi. Qualcosa che stuzzica la curiosità di grandi e piccini!
Dettagli del programma :
> Incontro con il toelettatore - Tutti i giorni alle 13.30, durata 30 min.
Qual è la vita quotidiana di un toelettatore? Qual è il loro ruolo nell'ecosistema dello zoo? Come assicurano il benessere degli animali? Ecco alcune delle domande che potrete rivolgere direttamente al guardiano degli animali.
>Visita al Naturalium - Tutti i giorni alle 14.00, durata 1 ora
A partire dai 10 anni - Iscrizione obbligatoria in biglietteria - Capacità limitata
Una visita guidata al Naturalium per scoprire le collezioni del Museo e interrogarsi sul nostro posto nella natura. Siamo più evoluti degli altri esseri viventi? Discendiamo dalle scimmie? Abbiamo davvero bisogno della natura? Abbiamo causato l'estinzione delle specie?
>Partita di cricket - sabato e lunedì alle 15.30 - durata 1 ora
A partire dai 7 anni - Iscrizione obbligatoria in biglietteria - Capacità limitata
Venite ad aiutarci a salvare il grillo della Crau grazie a questo gioco-laboratorio che vi mostrerà cosa sta facendo il Museo per reintrodurlo.
>Kamishibaï narrazione della lince - Domenica ore 15.30
Da 7 anni - Iscrizione obbligatoria in biglietteria - Capienza limitata
Sedetevi e lasciatevi trasportare da un racconto Kamishibaï che narra la vera storia di Plaimbois, una lince della regione dell'Haut-Doubs.
>Visita alla fauna selvatica - Lunedì alle 17.00
Capacità limitata
Venite a scoprire gli uccelli del sito: accompagnati dal nostro responsabile della fauna selvatica, conoscerete le specie che nidificano naturalmente alla Citadelle.
Da sapere: 1 euro per ogni ingresso a pagamento è destinato a due progetti di conservazione delle specie, uno sostenuto dal CPEPESC (conservazione dei pipistrelli) e l'altro dalla CBNFC -ORI (conservazione della flora e dell'entomofauna).