Gruppi di bambini

Gruppi di bambini

Prezzi per le attività descritte di seguito, oltre a ingresso alla Citadelle
Per le prenotazioni, non più di una visita/laboratorio per bambino da maggio a luglio e in base alla disponibilità dei mediatori.

1 – Concours « Les nouvelles de la Citadelle »

1 – Concours « Les nouvelles de la Citadelle »

Monumento di Vauban
Concours

Le concours « Les nouvelles de la Citadelle », proposé par la Citadelle de Besançon, allie histoire et littérature en invitant les collégiens de l’Académie de Besançon à rédiger une nouvelle autour de la forteresse de Vauban, selon le genre littéraire et l’époque de leur choix. Le concours a pour but de faire découvrir aux élèves un site classé sur la Liste du patrimoine mondial de l’Unesco, de susciter leur intérêt pour l’histoire, le patrimoine, l’écriture et de permettre l’acquisition de compétences travaillées dans les matières concernées.

Suivez le lien pour télécharger le règlement du concours.

 

Niveau scolaire : élèves des collèges de l'Académie de Besançon
Tarif : Gratuit
2000 anni di storia

2000 anni di storia

Monumento di Vauban
Visita

Scoprite le caratteristiche di una fortificazione bastionata, l'opera e la carriera di Vauban e il ruolo della Citadelle, dalla sua costruzione all'inserimento nella lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Livello scolastico: da 6ème a Terminale
Durata: 1 ora
Gruppo: 1 classe
Prezzo: 2,40 €
Alla scoperta del patrimonio mondiale

Alla scoperta del patrimonio mondiale

Monumento di Vauban
Officina

Conçu comme un véritable voyage à travers le monde, le jeu de société Patrimonium se joue autour de questions de culture générale et d’activités d’expression. L’objectif est de découvrir l’UNESCO, les monuments, sites naturels et traditions inscrits sur la Liste du patrimoine mondial et plus particulièrement la Citadelle de Besançon.

Possibilité d’une formule journée en partenariat avec la Saline Royale d’Arc-et-Senans.
Un dossier pédagogique est téléchargeable sur le site internet

Niveau scolaire : Du CM1 à la 5ème
Durée : 1 h
Tarif : 2,70 €
All'origine della storia

All'origine della storia

Monumento di Vauban
Officina

Questo workshop invita gli studenti a diventare storici. Il loro oggetto di ricerca: Vauban e la sua opera. Scopriranno i diversi tipi di fonti storiche (documenti scritti, ritratti, stemmi, ecc.) e le informazioni che possono ricavarne.

Livello scolastico: da CM1 a 6ème
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Cittadella segreta

Cittadella segreta

Monumento di Vauban
Visita

Dalla costruzione del forte alla vita quotidiana dei soldati, senza dimenticare l'inserimento nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, questo è il modo perfetto per scoprire il capolavoro di Vauban, compreso un passaggio attraverso una galleria sotterranea lunga 127 metri.

Livello scolastico: da CE2 a Terminale e attività ricreative
Durata: 1 h - da aprile a ottobre
Dimensione del gruppo: 18 persone al massimo (con adulti accompagnatori), in base alle condizioni meteorologiche compatibili. Non accessibile alle persone a mobilità ridotta o con disabilità visive.
Prezzo: 2,50 euro
Nelle caserme dei soldati

Nelle caserme dei soldati

Monumento di Vauban
Visita

Nella nostra ricostruzione di una caserma di soldati, gli studenti scopriranno com'era la vita quotidiana nel XVII secolo e la confronteranno con la nostra vita di oggi attraverso una serie di attività divertenti. È il modo perfetto per iniziare a pensare al passato!

 

Livello scolastico: da CP a CM2
Durata: 30 minuti da CP a CE2 / 1 ora da CM1 a CM2
Dimensione del gruppo: 15 alunni
Prezzo: Da 1,60 a 2,70 euro
Rinforzi alla cittadella

Rinforzi alla cittadella

Monumento di Vauban
Visita

La visita è un'occasione per capire come era organizzata la vita nella Cittadella nel XVII secolo e quali erano i compiti degli occupanti. Lungo un percorso definito dai bambini stessi, vengono affidati loro oggetti relativi alla vita quotidiana dei soldati. Al termine della visita, li restituiscono e spiegano il loro ruolo.

Livello scolastico: da CE1 a 6ème e attività del tempo libero
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: 16 alunni
Prezzo: 2,40 euro
La cittadella a portata di mano

La cittadella a portata di mano

Monumento di Vauban
Visita

Questa attività è pensata per i visitatori disabili (non vedenti e ipovedenti, disabili intellettivi). Una visita sensoriale (all'esterno e/o all'interno) per scoprire i segreti della cittadella: materiali da costruzione, architettura, iscrizioni, ecc.

Durata: 30 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 10 alunni (con 2 accompagnatori)
Prezzo: 1,30 euro
Dendrocronologia

Dendrocronologia

Monumento di Vauban
Officina

Cosa significa questa strana parola? È un metodo per datare il legno misurandone gli anelli di crescita. Durante questo laboratorio, gli studenti diventeranno dendrocronologi maneggiando carote di legno e tavole luminose!

Livello scolastico: da CM1 a 5ème
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Sulle orme di Vauban

Sulle orme di Vauban

Monumento di Vauban
Visita guidata da un attore

La guida "Vauban" condividerà con i vostri alunni la sua conoscenza e la sua passione per la storia e l'architettura della Cittadella.

Una visita difficile per le persone che hanno difficoltà a camminare e a stare in piedi.

Livello scolastico: da CE2 a Terminale
Durata: 1 ora
Gruppo: 1 classe
Prezzo: 6,30 euro
Visita espressa

Visita espressa

Monumento di Vauban

Un'immersione rapida ma intensa nella storia del sito, che ripercorre le tappe fondamentali dalla sua costruzione all'inserimento nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

Livello scolastico: CP al Terminale e attività del tempo libero
Durata: 30 minuti
Dimensione del gruppo: 1 classe
Prezzo: 1,30 €
SurV(ou)ivre con i mostri

SurV(ou)ivre con i mostri

Museo Comtois
Visita al laboratorio

Prima non c'era l'elettricità... Prima non c'erano gli schermi! La sera raccontavamo storie. Questa visita-laboratorio, basata sulla leggenda della Vouivre, è un'occasione per far incontrare immaginazione e creazione.

Sede: Salle pédagogique e Musée comtois

Livello scolastico: da Petite section a CP
Durata: da 1 h a 1 h 30 (inclusa la visita al museo)
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: Da 2,70 a 3,70 euro - Gratuito da ottobre a fine marzo
Visita guidata: C'era una volta

Visita guidata: C'era una volta

Museo Comtois
Visita

Une baratte ? Barbizier ? Une culotte fendue ? Le monde rural de la Franche-Comté au XIXe siècle se dévoile ! La richesse des collections du Musée comtois permet d’évoquer une multitude de thématiques de façon étonnante et amusante.

Sede: Musée comtois

Niveau scolaire : De la Petite section au CM2
Durée : 1 h
Taille du groupe : Jusqu'à 15 élèves
Tarif : 2,40 € - Gratuit d'octobre à fin mars
Visita guidata: Marionette e trasgressione

Visita guidata: Marionette e trasgressione

Museo Comtois
Visita

La libertà di espressione è alla base di ogni democrazia. Da Alfred Jarry a Tomy Ungerer, dalle canzoni antifasciste alla Natività, venite a scoprire la sorprendente storia dei burattini di Besançon, che hanno segnato la regione della Franca Contea dalla Rivoluzione francese a oggi. Questa visita è un invito a scoprire il mondo dei burattini di Besançon che, molto prima dei burattini televisivi, hanno unito pensiero critico, cittadinanza, impegno e umorismo.

Sede: Musée comtois

Livello scolastico: da 6ème a Terminale
Durata: da 30 a 45 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 15 studenti
Prezzo: 1,30 € - Gratis da ottobre a fine marzo
Itinerario di narrazione: Les racontottes

Itinerario di narrazione: Les racontottes

Museo Comtois
Visita

Le racontottes sono piccole storie. Raccontano i miti e le leggende della regione della Franca Contea. Sono abbastanza brevi da poter essere letti all'ultimo piano del museo mentre si esplorano le collezioni.

Sede: Musée comtois

Livello scolastico: da Petite section a CP
Durata: 30 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: 1,30 € - Gratis da ottobre a fine marzo
« Mon journal de guerre », Le quotidien d’une jeune fille de 1939 à 1946

« Mon journal de guerre », Le quotidien d’une jeune fille de 1939 à 1946

Museo della Resistenza e della Deportazione
Visita al laboratorio

Les salles d’exposition ne permettant pas d’accueillir une classe entière, le musée vous propose une visite-atelier encadrée par deux médiateurs : pendant que le 1er groupe parcourt le musée, le second participe à un atelier.

 

Visite : Découvrez l’histoire de la Seconde Guerre mondiale, de la Résistance et de la déportation à travers les collections du musée et plongez dans le quotidien des Français du début des années 1940.

 

Atelier : Comment saisir l’impact de l’histoire de la Seconde Guerre mondiale à l’échelle d’une vie ? Comment faire face aux bouleversements du quotidien ? Comment garder à l’esprit que pour les contemporains, l’avenir n’était pas écrit ? Plongez dans le journal personnel de Jeanne Oudot et découvrez au fil des pages la manière dont résonnent petite et grande histoire.

Niveau scolaire : Du CM2 à la 3e et lycées professionnels et technologiques
Durée : 2h30 (1h15 de visite, 1h15 d'atelier) - les mardis, mercredis, jeudis et vendredis
Taille du groupe : 1 classe divisée en 2 groupes (jusqu'à 18 élèves par groupe)
Tarif : 3,70 €
Braver l’interdit, Résistance et société

Braver l’interdit, Résistance et société

Museo della Resistenza e della Deportazione
Visita al laboratorio

Les salles d’exposition ne permettant pas d’accueillir une classe entière, le musée vous propose une visite-atelier encadrée par deux médiateurs : pendant que le 1er groupe parcourt le musée, le second participe à un atelier.

 

Visite : Découvrez l’histoire de la Seconde Guerre mondiale, de la Résistance et de la déportation à travers les collections du musée et plongez dans le quotidien des Français du début des années 1940.

 

Atelier : Que faire dans un pays en guerre où le quotidien est difficile ? Pourquoi et comment s’engage-t-on ? Quelles sont les différentes formes d’engagement ? À partir d’une sélection d’exemples, entrez dans la complexité de la guerre pour découvrir les liens entre Résistance et société.

Niveau scolaire : De la 3e à la Terminale
Durée : 2h30 (1h15 de visite, 1h15 d'atelier) - les mardis, mercredis, jeudis et vendredis
Taille du groupe : 1 classe divisée en 2 groupes (jusqu'à 18 élèves par groupe)
Tarif : 3,70 €
Croquis clandestins, Créer pour survivre

Croquis clandestins, Créer pour survivre

Museo della Resistenza e della Deportazione
Visita al laboratorio

Les salles d’exposition ne permettant pas d’accueillir une classe entière, le musée vous propose une visite-atelier encadrée par deux médiateurs : pendant que le 1er groupe parcourt le musée, le second participe à un atelier.

 

Visite : Partez à la rencontre du trésor des collections du musée, le fonds d’art en déportation, et plongez dans le quotidien de ces artistes qui ont dessiné au péril de leur vie.

 

Atelier : Pourquoi certains déportés ont-ils dessiné dans les prisons et les camps nazis ? Comment sont-ils parvenus à trouver les matériaux nécessaires ? L’occasion de nous interroger sur ces dessins si essentiels à la compréhension de l’histoire.

Niveau scolaire : De la 3e à la Terminale
Durée : 2h30 (1h15 de visite, 1h15 d'atelier) - les mardis, mercredis, jeudis et vendredis
Taille du groupe : 1 classe divisée en 2 groupes (jusqu'à 18 élèves par groupe)
Tarif : 3,70 €
Le poids des images, La propagande de Vichy par les affiches

Le poids des images, La propagande de Vichy par les affiches

Museo della Resistenza e della Deportazione
Visita al laboratorio

Les salles d’exposition ne permettant pas d’accueillir une classe entière, le musée vous propose une visite-atelier encadrée par deux médiateurs : pendant que le 1er groupe parcourt le musée, le second participe à un atelier.

 

Visite : Découvrez l’histoire de la Seconde Guerre mondiale, de la Résistance et de la déportation à travers les collections du musée et plongez dans le quotidien des Français du début des années 1940.

 

Atelier : Comment lire une affiche, comment décoder une image ? Comment percevoir les messages qu’elles véhiculent ? À travers un exercice de décryptage, les élèves s’interrogent sur la manière dont Vichy utilise l’image et les mots pour diffuser son idéologie.

Niveau scolaire : De la 3e à la Terminale
Durée : 2h30 (1h15 de visite, 1h15 d'atelier) - les mardis, mercredis, jeudis et vendredis
Taille du groupe : 1 classe divisée en 2 groupes (jusqu'à 18 élèves par groupe)
Tarif : 3,70 €
Laboratorio: Storie di insetti

Laboratorio: Storie di insetti

Museo

Grazie al nostro tappetino, "Le avventure di Léon le papillon" prendono vita davanti agli occhi stupiti dei bambini. La storia è seguita da divertenti attività per conoscere meglio i nostri eroi a sei zampe. È anche un'ottima occasione per conoscere da vicino gli esemplari vivi!
Sede: Aula didattica

Livello scolastico: da Petite section a CP
Durata: 45 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 10 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Workshop: L'affascinante mondo degli insetti

Workshop: L'affascinante mondo degli insetti

Museo

Un momento speciale in cui un mediatore scientifico presenta ai bambini alcuni abitanti dell'Insettario. Questa attività è un'occasione per scoprire il brulicante mondo degli artropodi, la loro biologia, il modo in cui si riproducono e crescono, le tecniche di difesa e il loro ruolo in natura.
Luogo: Aula didattica

Livello scolastico: da CE1 a CM2
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Workshop: Sulle tracce della lince boreale

Workshop: Sulle tracce della lince boreale

Museo

Attraverso questo racconto di Kamishibaï, il gruppo scopre la vera storia di Plaimbois, una lince dell'Haut-Doubs. È un'occasione per conoscere meglio la storia della lince settentrionale in Francia, dalla sua scomparsa al suo graduale ritorno negli anni Settanta. Come sta oggi la lince? Cosa la minaccia e quali soluzioni si stanno attuando per salvarla?
Luogo: Sala didattica

Livello scolastico: da CE1 a Terminale
Durata: 45 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Insetti a scuola - Noleggio di vivarium

Insetti a scuola - Noleggio di vivarium

Museo
Noleggio di vivarium

Prendete in prestito i vivari e scoprite la vita quotidiana dei nostri piccoli vicini.
Il Museo di Besançon offre vivari in prestito alle scolaresche.
Potrete osservare e studiare insetti e gasteropodi con i vostri alunni.

  • Specie in offerta (si prega di inviare il modulo di allevamento con la conferma della prenotazione) :

- il cricket nazionale,

- Locusta migratoria,

- l'ostrica cornuta,

- Insetto stecco,

- Achatine (l'unica specie con un periodo di prestito massimo di 2 settimane).

Livello scolastico: dalla scuola materna alla primaria
Durata: da 2 a 4 settimane - tutto l'anno
Dimensione del gruppo: Una classe intera o meno
Prezzo: Da €18 a €32
Il laboratorio di scoperta

Il laboratorio di scoperta

Museo

Un'attività divertente per i visitatori disabili. Il gruppo scopre la diversità del mondo vivente grazie a un laboratorio interattivo e sensoriale in cui incontra le collezioni del Museo di Storia Naturale e gli animali delle aree animali.
Luogo: Sala didattica
Laboratorio riservato ai visitatori disabili

Livello scolastico: da CE1 a Terminale
Durata: 45 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 10 alunni
Prezzo: 2,70 euro
Il baule didattico di Naturalium

Il baule didattico di Naturalium

Museo
Laboratorio autogestito

Come si evolve la vita? Come sono correlate le specie? Che cos'è la biodiversità e quali sono le minacce che la minacciano? Se dopo la visita volete approfondire, o se non potete venire, potete prendere in prestito i giochi proposti nei laboratori.

È possibile scegliere tra 4 diversi laboratori:
- Storia degli insetti.
- Biodiv' in scena.
- Sauve qui peut!
- È nella scatola!

Sede: in loco presso la Citadelle o nella vostra classe.

Livello scolastico: Petite section - Tle
Dimensione del gruppo: Classe intera
Prezzo: Prestito gratuito
Visita - Workshop: Bio-dibattito

Visita - Workshop: Bio-dibattito

Museo

Il "Bio-dibattito" è un gioco di ruolo in cui i giocatori assumono il ruolo di cittadini di diverse professioni e provenienze e imparano a discutere per il bene della loro comunità.
Gli alunni sono incoraggiati a riflettere in modo interattivo sul rapporto tra uomo e natura. Il laboratorio si conclude con una visita al Naturalium.
Luogo: Aula didattica e Naturalium

Livello scolastico: dalla seconda alla terza classe
Durata: 1 h 30
Dimensione del gruppo: fino a 15 studenti
Prezzo: 3,70 €
Visita - Laboratorio: Biodiv' in scena

Visita - Laboratorio: Biodiv' in scena

Museo

Perché la biodiversità? Come funziona? Il laboratorio "Biodiv' en scène" è un'occasione per scoprire o comprendere meglio il concetto di "biodiversità". Utilizzando strumenti che possono essere adattati a grandi e piccini, il gruppo impara in modo semplice, pratico e divertente l'importanza di conservare quanta più biodiversità possibile!
Sede: Sala didattica e aree animali

Livello scolastico: da CE1 a Terminale
Durata: 1 h 30
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: € 3,70
Visita - Laboratorio: è nella scatola!

Visita - Laboratorio: è nella scatola!

Museo

"C'est dans la boîte" invita gli alunni a ideare un metodo per classificare gli oggetti. Poi, durante la visita al Naturalium, impareranno come questo metodo può essere applicato ai milioni di specie conosciute fino ad oggi e cosa può rivelare sulle loro relazioni familiari.
Sede: Aula didattica e Naturalium

Livello scolastico: da 6ème a Terminale
Durata: 1 h 30
Dimensione del gruppo: fino a 15 studenti
Prezzo: 3,70 €
Visita - Laboratorio: Il gioco dell'evoluzione

Visita - Laboratorio: Il gioco dell'evoluzione

Museo

Basato su un'idea dell'Università e del Museo Zoologico di Losanna, questo gioco aiuta gli alunni a comprendere i meccanismi dell'evoluzione. Modellati in argilla da modellare, i moug si evolvono generazione dopo generazione. Peli, fanoni, mani o piume, lasciano al caso la possibilità di creare strane creature. Chi sarà il più adatto a sopravvivere?
Sede: Aula didattica e Naturalium

Livello scolastico: da CE1 a 3ème
Durata: 1 h 30
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: € 3,70
Visita - Laboratorio: Sauve qui peut!

Visita - Laboratorio: Sauve qui peut!

Museo

Gli alunni imparano a conoscere le minacce che incombono sulle specie selvatiche e le misure di conservazione adottate per impedirne la scomparsa. Con un gioco di serpenti e scale, assumono il ruolo di diverse specie del Sud-Est asiatico in lotta per la sopravvivenza. Il laboratorio è seguito da una visita alle aree degli animali per incontrarli.
Luogo: Sala didattica e aree animali

Livello scolastico: da CE1 a 3ème
Durata: 1 h 30
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni
Prezzo: € 3,70
Visita all'Acquario: la biodiversità dei nostri fiumi

Visita all'Acquario: la biodiversità dei nostri fiumi

Museo

Questo tour dell'Acquario presenta gli ambienti acquatici d'acqua dolce e la biodiversità che ospitano. Attraverso gli acquari, il gruppo scoprirà l'importanza ecologica dei fiumi e come pesci, insetti, anfibi, rettili e uccelli acquatici siano particolarmente adattati a questi habitat.
Luogo: Cortile dell'Acquario

Livello scolastico: da CE1 a 3ème
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: mezza classe
Prezzo: € 2,40
Visita alla Citadelle e incontro con la fauna selvatica

Visita alla Citadelle e incontro con la fauna selvatica

Museo

Questa visita alla Citadelle mette in mostra la biodiversità naturalmente presente sul sito da aprile ad agosto. Armati di lenti d'ingrandimento e binocoli, il gruppo potrà avvistare alcuni uccelli dai bastioni della Citadelle e persino cimentarsi nell'identificazione di alcune piante selvatiche... Specie animali e vegetali talvolta discrete, ma la cui importanza sarà sottolineata nel corso della visita.
Luogo: Citadelle

Livello scolastico: da CM1 a 3ème
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: mezza classe
Prezzo: € 2,40
Visita alla Petite ferme

Visita alla Petite ferme

Museo

La Petite Ferme è il luogo ideale per avvicinare i bambini al mondo animale. Attraverso il contatto con animali pelosi e piumati, i bambini imparano a distinguere un mammifero da un uccello, un animale domestico da uno selvatico, e scoprono il ruolo di questi animali nella fattoria.
Ubicazione: Petite ferme

Livello scolastico: da Petite section a CP
Durata: 45 minuti
Dimensione del gruppo: fino a 10 alunni
Prezzo: 1,30 €
Visita allo zoo

Visita allo zoo

Museo

Accompagné d’un médiateur scientifique, le groupe découvre le comportement social, alimentaire et l’environnement naturel de chaque animal observé. Ces espèces sont-elles menacées ? A quelles menaces font-elles face ? Pourquoi faut-il préserver ces espèces et leurs milieux ? Quelles sont les actions menées et quel est le rôle du Muséum ?
Lieu : Jardin zoologique

Livello scolastico: da CE1 a Terminale
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: Mezza classe
Prezzo: €2, 40
Una visita allo zoo per i più piccoli

Una visita allo zoo per i più piccoli

Museo

Accompagnati da un educatore scientifico, i bambini scoprono la diversità degli animali che popolano il mondo. Mammiferi, uccelli o rettili? A quale gruppo appartengono? Cosa mangiano? Come si riproducono? E da dove provengono? Queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta in questo tour.
Luogo: Jardin zoologique

Livello scolastico: da Grande sezione a CP
Durata: 45 minuti
Dimensione del gruppo: Mezza classe
Prezzo: 1,30 euro
Visite du Naturalium : Au cœur de la biodiversité

Visite du Naturalium : Au cœur de la biodiversité

Museo
Visita

Una visita guidata al Naturalium per conoscere le collezioni del Museo e scoprire la natura da ogni punto di vista. Come si evolve la vita? Come si relazionano le specie? Che cos'è la biodiversità e quali sono le minacce che la minacciano? E soprattutto, che posto ha l'uomo in tutto questo?
Sede: Naturalium

Livello scolastico: da CM1 a Terminale
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni - si prevedono 2 ore per una classe intera
Prezzo: € 2,40
Visita al Naturalium: classificazione ed evoluzione

Visita al Naturalium: classificazione ed evoluzione

Museo

A cosa servono le collezioni di un Museo di Storia Naturale? Quante specie viventi abbiamo identificato finora? Come sono classificate queste milioni di specie e da dove provengono? Come sono imparentate tra loro? Che cos'è l'evoluzione? Queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta durante la visita guidata al Naturalium.
Luogo: Naturalium

Livello scolastico: da CM1 a Terminale
Durata: 1 ora
Dimensione del gruppo: fino a 15 alunni - si prevedono 2 ore per una classe intera
Prezzo: € 2,40