
Gruppi di bambini
Prezzi per le attività descritte di seguito, oltre a ingresso alla Citadelle
Per prenotazioni, non più di una visita/laboratorio per bambino da maggio a luglio e in base alla disponibilità dei mediatori.
Nessun risultato
Nessun risultato

"Il mio diario di guerra", la vita quotidiana di una ragazza dal 1939 al 1946
Poiché le sale espositive non possono ospitare un'intera classe, il museo propone una visita laboratoriale guidata da due mediatori: mentre ilprimo gruppo visita il museo, il secondo partecipa a un laboratorio.
Visita: Scoprite la storia della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e della deportazione attraverso le collezioni del museo e immergetevi nella vita quotidiana dei francesi all'inizio degli anni Quaranta.
Workshop: Come si può cogliere l'impatto della storia della Seconda guerra mondiale sulla scala di una vita? Come affrontare gli sconvolgimenti della vita quotidiana? Come tenere a mente che, per i contemporanei, il futuro non era scritto? Immergetevi nel diario di Jeanne Oudot e scoprite come la storia, grande e piccola, risuoni tra loro.
Durata: 2h30 (1h15 visita, 1h15 laboratorio) - lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Dimensione del gruppo: 1 classe divisa in 2 gruppi (fino a 18 alunni per gruppo)
Prezzo: 3,70 euro

Sfidare il proibito, Resistenza e società
Poiché le sale espositive non possono ospitare un'intera classe, il museo propone una visita laboratoriale guidata da due mediatori: mentre ilprimo gruppo visita il museo, il secondo partecipa a un laboratorio.
Visita: Scoprite la storia della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e della deportazione attraverso le collezioni del museo e immergetevi nella vita quotidiana dei francesi all'inizio degli anni Quaranta.
Workshop: Cosa si può fare in un Paese in guerra dove la vita quotidiana è difficile? Perché e come ci si impegna? Quali sono le diverse forme di impegno? Attraverso una selezione di esempi, esplorate le complessità della guerra e scoprite i legami tra la Resistenza e la società.
Durata: 2h30 (1h15 visita, 1h15 laboratorio) - lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Dimensione del gruppo: 1 classe divisa in 2 gruppi (fino a 18 alunni per gruppo)
Prezzo: 3,70 euro

Schizzi clandestini, Creare per sopravvivere
Poiché le sale espositive non possono ospitare un'intera classe, il museo propone una visita laboratoriale guidata da due mediatori: mentre ilprimo gruppo visita il museo, il secondo partecipa a un laboratorio.
Visita: Scoprite il tesoro delle collezioni del museo, la collezione d'arte dei deportati, e immergetevi nella vita quotidiana di questi artisti che disegnavano a rischio della loro vita.
Workshop: Perché alcuni deportati disegnavano nei campi e nelle prigioni naziste? Come riuscivano a trovare i materiali necessari? Un'occasione per osservare questi disegni, fondamentali per la comprensione della storia.
Durata: 2h30 (1h15 visita, 1h15 laboratorio) - lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Dimensione del gruppo: 1 classe divisa in 2 gruppi (fino a 18 alunni per gruppo)
Prezzo: 3,70 euro

Il peso delle immagini, la propaganda di Vichy attraverso i manifesti
Poiché le sale espositive non possono ospitare un'intera classe, il museo propone una visita laboratoriale guidata da due mediatori: mentre ilprimo gruppo visita il museo, il secondo partecipa a un laboratorio.
Visita: Scoprite la storia della Seconda guerra mondiale, della Resistenza e della deportazione attraverso le collezioni del museo e immergetevi nella vita quotidiana dei francesi all'inizio degli anni Quaranta.
Workshop: Come leggere un poster, come decodificare un'immagine? Quali messaggi trasmettono? Attraverso un esercizio di decifrazione dei manifesti, gli studenti esploreranno il modo in cui Vichy usava immagini e parole per diffondere la propria ideologia.
Durata: 2h30 (1h15 visita, 1h15 laboratorio) - lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Dimensione del gruppo: 1 classe divisa in 2 gruppi (fino a 18 alunni per gruppo)
Prezzo: 3,70 euro
Nessun risultato